Il post di oggi è dedicato all’angolo lettura, a chi ama leggere, a chi preferisce un buon libro alla tv, a chi ha bisogno di uno spazio tutto per sè per ritagliarsi del tempo da dedicare al relax. Insomma a chi preferisce leggere nella tranquillità delle mura domestiche.

Quest’angolo generalmente si trova in soggiorno o in camera da letto, ma nulla vieta di trovarlo in cucina, all’ingresso, nello studio e persino nel sottoscala. Gli arredi che non possono di certo mancare in un angolo lettura sono una poltrona, una lampada e un piccolo tavolo, nulla ci vieta però di decorarlo con tutto quello che ci fa stare bene e lo fa diventare un vero e proprio spazio privato.
Scegliere lo spazio adatto
Il primo passo per creare l’angolo lettura è trovare un luogo in casa che si adatti a questo scopo. L’ideale sarebbe vicino ad una finestra in modo da sfruttare la luce naturale durante il giorno. Il top sarebbe poi collocarlo lontano dalle zone di passaggio. Scelto il luogo dove il nostro angolo lettura troverà posto, iniziamo a scegliere gli arredi giusti. Oggetto indispensabile per il nostro angolo lettura è una poltrona, che sia un divano o una chaise longe non fa differenza, unica esigenza da soddisfare è che sia comoda e funzionale al nostro scopo. Il mio consiglio è che sia con braccioli e con schienale adatto a sorreggere la schiena nel modo corretto. Potete poggiare dei cuscini sulla seduta, possono servire per sedersi più comodamente e renderla più accogliente.
Leggi qui per approfondire sulle poltrone.

L’illuminazione
Da non sottovalutare l’aspetto che riguarda l’illuminazione, le luci hanno un ruolo fondamentale nell’arredo di questo spazio. Se la luce naturale non è disponibile, vicino alla nostra poltrona dovremmo posizionare una lampada, meglio se a braccio orientabile.
Può essere da terra, da agganciare alla libreria oppure da sistemare su un piccolo tavolo.

I complementi
Ultimo elemento indispensabile è il tavolo, utile per appoggiare libri, penne e riviste, e perché no, una tazza per il tè. La dimensione giusta è quella che ti permette il muoverti facilmente, magari su ruote.

Per mostrarvi le mie personali scelte sull’arredo di questo spazio ho scelto le poltrone, le lampade e i complementi dal sito made.com un sito dedicato agli appassionati di design che ricercano qualità e design ad un prezzo accessibile. Il marchio, lanciato nel 2010 nel Regno Unito, ha poi aperto con successo in Francia ed è arrivato anche in Italia.
Made.com vanta un catalogo di oltre 1000 prodotti aggiornando il suo catalogo con 2 nuove collezioni ogni settimana. Sfido chiunque a non trovare quello che si cerca.

Soluzione in grigio
La prima soluzione, dedicata ai colori neutri e al grigio è composta dalla poltrona Ritchie, un design che richiama le forme classiche rivisitate in chiave contemporanea. Particolarità di questa poltrona è la texture fatta di bottoni sullo schienale, le gambe sono in legno massello nere. La lampada da terra Cohen si rifà allo stile industriale. E’ addolcita dall’uso del legno naturale e il braccio è regolabile. Il tavolino Tri di forma triangolare e con le lunghe gambe è in legno impiallacciato. Ho voluto personalizzare questo piccolo angolo con il tappeto Astoria dal look contemporaneo e con due poster, il modello I Love You Because… e Matrix.

Ispirazioni anno ’60
La seconda soluzione è composta dalla poltrona Kubrick, dalle linee curve e ispirata agli anni ‘60. Ho scelto la versione in giallo. Il suo schienale alto e imbottitura in schiuma ne fanno una poltrona estremamente comoda. Ad illuminare ci pensa la lampada Arche, il braccio arcuato fa di questa lampada la vera protagonista dell’ambiente. Il tavolo di forma circolare è il modello Range, di gusto un po’ scandinavo, un po’ retrò, un po’ contemporaneo. Le gambe del tavolo sono in rame, materiale che contrasta magnificamente con il resto del tavolino in quercia. In questa soluzione ho aggiunto alla composizione il tappeto Tekari con texture 3D e tre poster When Doves Cry, Made You Look, Modernist, sistemati in modo sfalsato.
Per chi ha più spazio da dedicare a quest’angolo consiglio la libreria Darcey.

Ora potete pure prendere un plaid per tenervi caldi e rilassarvi fantasticando tra le pagine del vostro libro preferito. Vi piacciono le mie scelte? Quale soluzione preferite? Tutti i mobili e i complementi scelti da me li trovate sul sito made.com, inoltre acquistando almeno tre articoli della selezione Natale sarà possibile avere la spedizione gratuita.