Lo sappiamo già da qualche settimana che il
colore dell’anno è il Marsala (Pantone 18-1438), e lo vedremo spesso sugli abiti, sul make-up e sugli oggetti di design.
Pantone ama associare i suoi colori al cibo, non a caso il manifesto di questo colore dell’anno 2015 vede come protagonista un bicchiere di vino marsala.

Leatrice Eiseman, executive director del Pantone Color Institute afferma che: “Mentre l’accattivante Pantone 18-3224 Radiant Orchid, colore dell’anno del 2014, stimolava la creatività e l’innovazione, Marsala arricchisce la nostra mente, il nostro corpo e la nostra anima, emanando sicurezza e stabilità, proprio come il vino liquoroso da cui Marsala deriva il suo nome, questa tinta raffinata incarna il soddisfacente sapore di un pasto appagante, mentre le sue stabilizzanti radici rosso-marroni emanano la sofisticata e naturale concretezza della terra”.
Come abbinare il color Marsala 18-1438?
Vi suggerisco di fare attenzione a non riempire tutta la casa di questo colore, per evitare l’effetto vecchia casa nobiliare. Risulta invece d’effetto usarlo e soprattutto abbinarlo nel modo giusto.
Sarebbe perfetto affiancalo a colori neutri sui toni dei tortora e dei grigi. Per affinità con i colori della terra è abbinabile anche ai toni ambrati, ai terra bruciata e ai gialli dorati. Se volete abbinarlo a dei toni freddi allora optate per il verde té e il turchese.
Ecco l’elenco dei colori scelti negli anni passati:
– PANTONE 18-3224 Radiant Orchid (2014)
– PANTONE 17-5641 Emerald (2013)
– PANTONE 17-1463 Tangerine Tango (2012)
– PANTONE 18-2120 Honeysuckle (2011)
– PANTONE 15-5519 Turquoise (2010)
– PANTONE 14-0848 Mimosa (2009)
– PANTONE 18-3943 Blue Iris (2008)
– PANTONE 19-1557 Chili Pepper (2007)
– PANTONE 13-1106 Sand Dollar (2006)
– PANTONE 15-5217 Blue Turquoise (2005)
– PANTONE 17-1456 Tigerlily (2004)
– PANTONE 14-4811 Aqua Sky (2003)
– PANTONE 19-1664 True Red (2002)
– PANTONE 17-2031 Fuchsia Rose (2001)
– PANTONE 15-4020 Cerulean (2000)