La scelta di arredare casa con il nero potrebbe risultare molto ardita in quanto questo colore è attribuito all’oscurità. Il fatto è che non siamo abituati a vedere spesso questo colore come complemento d’arredo ma a pensarci bene non è poi così difficile da abbinare. Unica accortezza è quella di non usarlo in ambienti bui o poco luminosi e inoltre non bisogna mai esagerare con la quantità. Se usato in modo coerente aiuta a donare carattere ed eleganza agli ambienti.

Insomma il dibattito sull’uso del colore nero per l’arredamento di casa è lungo. Ma usarlo creerà un impatto non indifferente soprattutto per creare ambienti dallo stile innovativo e moderno.
Infatti il colore nero viene usato spesso per far risaltare gli altri colori creando contrasto.

Usare il nero per i complementi d’arredo
L’uso del colore nero per i complementi d’arredo permette di dare un tocco sobrio ed elegante, e permette di esaltare l’unicità di un ambiente dal design minimal.
Il nero viene spesso usato per dipingere gli infissi e creare una sorta di cornice al panorama fuori dalla finestra, soprattutto negli ambienti di stile industriale.

Usare il nero come tinta per la parete
Per creare un impatto molto stimolante, dipingere una o più pareti con il nero potrebbe essere una soluzione da adottare. L’uso di questo colore infatti influenza la percezione visiva dello spazio e aiuta a rimpicciolire visivamente gli ambienti troppo grandi e difficili da gestire in altro modo. Inoltre può creare un contrasto moto interessante con i complementi d’arredi.
Il nero può essere usato anche per dare risalto ad alcuni dettagli architettonici come travi, pannelli e cornici di quadri.

Pittura lavagna
Uno dei trend del momento è la pittura ad effetto lavagna. Molto usata sia in cucina che nelle camere dei bambini. Grazie a questa soluzione si può esprimere la massima libertà di espressione ed è facile da cambiare quando se ne ha voglia.

Possiamo quindi concludere attribuendo al nero l’effetto di valorizzare e far esaltare solo ciò che vogliamo grazie al suo potere di contrasto. L’illuminazione dovrà avere comunque un ruolo fondamentale e va quindi studiata.
Osare dunque con il colore nero è dunque assai meno rischioso di quanto si possa immaginare, basta dosarlo correttamente
