Home Architettura Piatto doccia filo pavimento: vantaggi e svantaggi

Piatto doccia filo pavimento: vantaggi e svantaggi

La scelta della tipologia del piatto doccia è fondamentale. In commercio esistono tre tipologie di piatto doccia: filo pavimento, ad appoggio e a incasso.

In questo post parleremo di come di cosa è importante sapere per scegliere un piatto doccia filo pavimento e di quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di piatto doccia.

Piatto doccia

Cos’è un piatto doccia filo pavimento

Questa tipologia di piatto doccia è caratterizzata dallo stesso livello tra piatto doccia e il pavimento, per cui lo scarico si trova nel massetto di sottofondo. Non vi è quindi nessun bacino di contenimento per l’acqua in caduta e l’acqua defluisce attraverso una pendenza o verso il centro, p lungo uno dei lati o contro una parete. Questo tipo di piatto doccia si differenzia dagli altri anche per la dimensione dello scarico, il quale è più ampio per facilitare lo smaltimento dell’acqua in tempi brevi e senza ristagni.

Trovi una gallery qui.

filo pavimento

Forme e misure di un piatto doccia ( filo pavimento, appoggio, incasso)

Le forme più classiche che si possono trovare in commercio sono:

  • quadrata
  • rettangolare
  • semicircolare
  • asimmetrica

Generalmente il piatto doccia viene posizionato alla base di due pareti adiacenti, anche se in alcuni casi si può trovare contro una sola parete.

Le misure possono variare in funzione dei produttori e ce ne sono per tutte le esigenze. Le dimensioni standard sono 70×100 – 70×120 – 80×80 – 80×100 ecc. ma possiamo trovare 70×90 – 80×90 ecc., inoltre si possono realizzare anche piatti doccia su misura. Si arriva anche a dimensioni inusuali come 100×200 in particolare per i piatti doccia filo pavimento in cui la mancanza di elementi di contenimento motiva una estensione maggiore per la raccolta dell’acqua.

Qui trovi un post su come Progettare in modo funzionale un bagno in mansarda.

piatto doccia filo pavimento

Vantaggi

Il vantaggio più evidente in un piatto doccia filo pavimento è quello estetico. la continuità tra pavimento e piatto doccia farà apparire l’ambiente più spazioso grazie alla visione di una superficie unica priva di interruzioni e cambi di materiale.

Un altro vantaggio è quello di poter realizzare un piatto doccia di qualsiasi dimensione e di qualsiasi forma. Questa situazione tornerà utile quando sono presenti dei fuori squadra tra due muri.

piatto doccia

Da non sottovalutare l’accessibilità e la fruibilità di questa tipologia di piatto doccia: non avendo spessore non è necessario scavalcare il piatto doccia stesso. Quindi è da preferire nei progetti in cui si vogliano abbattere le barriere architettoniche e favorire l’accesso alle persone con disabilità.

Svantaggi

Il piatto doccia filo pavimento può presentare delle maggiori problematiche rispetto alle versioni più comuni, soprattutto durante una ristrutturazione, in quanto spesso lo spessore del massetto non è sufficiente per l’installazione dello scarico. Quando siamo davanti ad una nuova realizzazione, invece, non si pongono particolari problemi.

E’ bene quindi prevedere già in fase di progettazione quale tipologia di doccia vogliamo realizzare.

piatto doccia filo pavimento

Posa e istallazione

Per l’installazione e la posa di un piatto doccia filo pavimento è consigliabile affidarsi a personale specializzato per intervenire su spazi adeguati nel pavimento e nel massetto e organizzare lo scarico con pendenza adeguate.

piatto doccia filo pavimento

La pendenza del massetto è fondamentale  così come la posizione della piletta e la giusta impermeabilizzazione della zona. Anche le piastrelle devono essere posate correttamente e senza discontinuità per impedire ristagni di acqua.

Qui trovi un post con dei Consigli per progettare un bagno: le piastrelle.

Da non dimenticare il trattamento antiscivolo della superficie interessata.


Se questo articolo ti è stato utile, lasciami un commento. Se hai ulteriori dubbi puoi scrivermi cliccando sul pulsante.

Se non vuoi perderti gli altri post iscriviti alla newsletter, per avere contenuti extra.

Rosa Strano Architetto
Rosa Strano
Sono un architetto di passione e professione. Vivo nella calda ed accogliente Sicilia. Amo tutto ciò che è bello! Amo la sobrietà e l’eleganza. Questo blog è una raccolta di tutte le cose che ho sognato e mi ispirano. E’ una collezione di cose belle e interessanti, di design, di fiori, di fotografia, di giardini. E’ una raccolta di case e di giardini che cambiano di stagione in stagione. Ho creato questo blog come una collezione di foto trovate qua e là e vorrei condividerle con voi. Buon divertimento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here