Hai aperto il tuo blog da qualche mese e dopo i primi 10 articoli non sai più cosa pubblicare sul tuo blog e perdi l’entusiasmo? In questo articolo di elenco alcuni argomenti che potresti usare per il tuo blog di interni e design.
Gestire un blog dedicato agli interni e al design vuol dire offrire ai lettori una varietà di contenuti (articoli, immagini e video), interessanti e informativi, i cosiddetti “contenuti di valore”. Questo tipo di blog ha lo scopo di fornire ispirazione per coloro che cercano idee per arredare i propri ambienti domestici o per chi è appassionato di design d’interni.
Ecco una lista di argomenti che potresti considerare per pubblicare sul tuo blog di interni e design.
Guida all’arredamento
Scrivere una guida completa su come arredare gli spazi in casa è sempre un ottimo argomento che non può mancare in un blog di interni. Dai consigli su come scegliere i mobili giusti, gli accessori decorativi e come creare un ambiente coerente e armonioso
Ispirazioni per interni
Gli articoli in cui mostri esempi di interni progettati in modo accurato e arredati in diversi stili aiutano il lettore a fidarsi della tua professionalità. Mostra foto e descrizioni dettagliate di spazi residenziali e commerciali che potrebbero aiutare ispirare i tuoi lettori. Qualche tempo fa ho pubblicato un articolo ispirazionale su come creare un angolo lettura a casa nostra, corri a leggerlo per capire come puoi scrivere il tuo articolo.
Decorazione degli interni
Condividi idee creative per decorare gli spazi interni, dona piccoli dettagli che fanno la differenza, suggerisci soluzioni di decorazione. Fornisci suggerimenti su come abbinare per esempio i colori e le stampe in casa, e come utilizzare i complementi d’arredo per personalizzare gli spazi.
Tendenze
Condividi le ultime tendenze e i trend nel mondo del design d’interni, come ho fatto io in questo articolo dal titolo “Tendenze di interni 2023: materiali naturali, tecnologia e minimalismo”. Racconto nei tuoi articoli di colori, materiali e stili che stanno spopolando tra gli appassionati di interior design, offri consigli su come personalizzare gli spazi. Esprimi il tuo parere personale.

Soluzioni per piccoli spazi
Dedica degli articoli alle idee creative per arredare spazi ridotti, siano essi residenze o spazi commerciali. Dai consigli su come sfruttare al meglio gli spazi disponibili e creare ambienti funzionali e accoglienti. Questo è uno degli articoli da pubblicare sul tuo blog che no può assolutamente mancare.
Stili d’arredo
Scrivi qualche articolo sulla descrizione dei vari stili d’arredamento, alla comparazione dei diversi stili d’arredamento, come ad esempio il classico, il moderno, l’industriale, il rustico, ecc. Spiega tutte le caratteristiche di ciascuno stile e dai consigli su come utilizzarli nei propri spazi domestici.
Ristrutturazione e progetti di architettura
Nei tuoi articoli racconta episodi di di ristrutturazione di successo o descrivi la genesi di un tuo progetto. Mostra fotografie del “prima” e del “dopo” e spiega i processi di progettazione e scelta dei materiali. Nell’articolo “Mini appartamento in stile industriale” ho descritto il risultato di una mia consulenza online in cui il cliente aveva espresso il desidero di arredare la casa piccola casa in stile industriale.
Illuminazione d’interni
Scrivi articoli sull’illuminazione e spiega come creare l’atmosfera perfetta all’interno di un ambiente domestico. Offri consigli su come utilizzare le diverse tipologie di illuminazione per valorizzare al massimo gli spazi e creare effetti emozionali.
Design sostenibile
Dedica qualche articolo al design d’interni eco-friendly e sostenibile. Parla di materiali riciclati, energie rinnovabili e soluzioni per ridurre l’impatto ambientale all’interno degli spazi abitativi.

Cosa ne pensi di questi argomenti? Ti ho dato uno spunto in più per aprire il tuo blog di interni e design o per continuare a scrivere sul tuo blog?
Fammelo sapere con un commento ed io sarò felice di risponderti personalmente.
Ho avuto il mio blog per un po’ di tempo e, a volte, è difficile trovare nuovi argomenti interessanti da discutere, ma la tua lista è molto esaustiva e mi ha fornito molte nuove idee. Una cosa che potrebbe essere interessante da aggiungere è un focus su come abbinare mobili di design con pezzi vintage o ereditati. Molti di noi hanno pezzi di mobili o oggetti d’arte che sono stati passati attraverso le generazioni e a volte è difficile capire come integrarli in un ambiente moderno senza che sembrino fuori posto. Potresti parlare delle sfide specifiche che questo comporta e dare consigli su come superarle. Inoltre, sarebbe interessante avere un punto di vista su come equilibrare la funzionalità e l’estetica nella progettazione di spazi.
Grazie per aver letto il mio articolo e per gli spunti interessanti che hai dato.