Conosci i pavimenti in microcemento? Questo materiale è ancora poco conosciuto ma io lo trovo validissimo sia per funzionalità che per estetica. Esaminiamo in questo post i vantaggi e gli svantaggi dei pavimenti in microcemento.

Il microcemento è un materiale a base cementizia, rivestito da una membrana naturale, consente di ottenere una pavimentazione che ricorda quella industriale ma più elegante ed adatto agli interni.

VANTAGGI:
Praticità – Il pavimento in microcemento può essere posato su una pavimentazione preesistente grazie allo spessore ridotto che avrà a fine posa (circa 2/3 millimetri). Il pavimento in microcemento si stende sul massetto o su una pavimentazione già esistente, questo tipo di pavimentazione sarà pronto per l’uso già a partire dal giorno dopo la messa in posa.

Versatilità – Il microcemento può essere usato sia per interni che per esterni, su superfici ruvide, molto lisce o addirittura irregolari, su pareti, tetti o strutture curve, consentendo di creare una continuità estetica fra le parti.
Igiene – L’assenza di fughe semplifica la pulizia, evitando la sedimentazione dello sporco nelle fessure tra una mattonella e un’altra.
Resistenza – Il microcemento sopporta con facilità l’usura quotidiana, è facile da pulire, impermeabile e resistente agli agenti chimici dei detergenti per pavimenti usati comunemente. In definitiva, una pavimentazione realizzata con questo materiale è adatta per ambienti di tutti i tipi, sia residenziali che commerciali.
Manutenzione minima – L’unica manutenzione indispensabile per mantenere il microcemento in perfetto stato consiste nell’applicazione di un velo di cera opaca o lucida, una o al massimo due volte l’anno.
Estetica – I pavimenti in microcemento offrono un’infinità di colori e lavorazioni, così da soddisfare le esigenze di coloro che scelgono questo tipo di pavimentazione. Ad esempio, si possono creare velature delicate, effetti lucidi o estremamente materici.
Lunga durata – E’ risaputo come il microcemento non subisca alcuna alterazione se posato per bene: è importantissimo, quindi che questo venga realizzato seguendo tutte le accortezze, tenendo conto di assestamenti imprevisti. Si stima che i pavimenti in microcemento possano durare almeno 30 anni, purché si effettui come già detto un’adeguata manutenzione.
Eco-compatibilità – Il microcemento, grazie alla sua formula a base d’acqua, è eco-compatibile, permettendo la realizzazione di pavimenti in linea con le normative europee.

DIFETTI
Posa in opera – ll microcemento non è facile da maneggiare ed è per questo che non è il caso di fare lavori fai-da-te. E’ necessario contattare dei professionisti con competenze ed esperienze necessarie per una posa ottimale.
Usi industriali – Benché sia un materiale molto resistente, in ambienti di lavoro e indicato fare altre scelte, come ad esempio la resina industriale o il cemento tradizionale.
Ripristino – Nel caso di danneggiamento non è possibile operare solo sul danno ma è necessaria una nuova posa.

Ti è stato utile questo post? Ti piace il pavimento in microcemento?
In quale ambiente ti piacerebbe averlo? Scrivimelo nei commenti